Pagina 22 di 107
(1061 news totali) |
---|
Gent.me Colleghe Gent.mi Colleghi,
la Direzione Generale chiede di iniziare da subito ad effettuare dei depositi telematici in via sperimentale secondo le seguenti indicazioni.
La sperimentazione dovrà essere svolta, come di consueto, con doppio canale: telematico e cartaceo.
Gli avvocati sperimentatori dovranno procedere con il deposito telematico ed il perfezionamento dello stesso con la produzione del deposito cartaceo entro i termini previsti dal procedimento.
All’atto dell’accettazione del deposito telematico la cancelleria dovrà scaricare l’evento di deposito sull’applicativo di registro (SIGP). In tal modo all’evento risulterà associato il deposito telematico che verrà comunque prodotto in cartaceo dagli avvocati. Il deposito anzidetto dovrà riportare in calce l’indicazione di copia conforme all’originale cartaceo redatta dall’avvocato depositante.
Ribadisce che i depositi effettuati dagli avvocati saranno perfezionati esclusivamente con il deposito dell’originale cartaceo presso la segreteria della cancelleria di pertinenza. Gli avvocati, per i depositi presso gli Uffici dei Giudici di Pace, dovranno utilizzare gli schemi atto (xsd) previsti per tale tipologia di ufficio, che sono stati già pubblicati sul Portale dei Servizi Telematici. Non è possibile utilizzare gli stessi schemi atto già in uso presso i tribunali. L’utilizzo di questi ultimi viene riconosciuto come errore dal sistema.
Pertanto, i depositi potranno essere effettuati utilizzando redattori o gestionali previsti per tale tipologia d'ufficio.
Staff Diffusione PCT per i Giudici di Pace
Ministero della Giustizia
Riportiamo qui di seguito lo schema di piano genitoriale elaborato dalla Commissione per il Diritto di famiglia del C.N.F., da utilizzare in sede di redazione del progetto educativo dei figli, introdotto dalla Riforma Cartabia.
Riportiamo qui di seguito la nota del Ministero della Giustizia in merito all'oggetto.
Il Consiglio dell'Ordine ha esaminato i nuovi criteri guida predisposti dal Procuratore generale per orientare le scelte sui concordati in appello a seguito delle modifiche introdotte con la "riforma Cartabia". Sono emerse significative criticità, illustrate nella nota del Presidente, che riportiamo qui di seguito.
Care Colleghe, Cari Colleghi,
l’Ordine di Cagliari, il Tribunale di Cagliari, la Corte di appello di Cagliari, il Tribunale di sorveglianza di Cagliari e l’Ufficio interdistrettuale per l’esecuzione penale esterna della Sardegna hanno concordato un protocollo - che trovate in allegato - per semplificare e razionalizzare, in attuazione della riforma introdotta con il d.lgs. 250 del 2022 (c.d. “riforma Cartabia”), il procedimento applicativo delle pene sostitutive delle pene detentive brevi.
Con separato documento verranno specificate ulteriormente le procedure operative e le funzioni dei soggetti coinvolti nella applicazione della pena sostitutiva del lavoro di pubblica utilità.
Verrà inoltre organizzato a breve, d’intesa con tutti gli Uffici giudiziari coinvolti, un evento comune di formazione ed aggiornamento.
Grazie a tutti per la collaborazione
Con i migliori saluti
Il Presidente
Matteo Pinna
Riportiamo qui di seguito la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha licenziato favorevolmente l’allegata Delibera del Comitato dei Delegati adottata il 27 gennaio 2023, con la quale è stata disposta l’adesione di Cassa Forense alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti delle riscossione relativi al periodo 2000 - 2021.
Riportiamo qui di seguito la comunicazione inerente l'oggetto.
Riportiamo qui di seguito la nota in oggetto.
Riportiamo qui di seguito quanto in oggetto.