| Pagina 40 di 94
(938 news totali) |
|---|
Riportiamo qui di seguito la nota di aggiornamento in merito a:
• REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL’ELENCO ESPERTI COMPOSIZIONE
NEGOZIATA DELLA CRISI (D.L. N. 118/2021).
• RINNOVO LICENZE PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS.
• RICHIESTA LIQUIDAZIONE SPESE DI GIUSTIZIA E RISARCIMENTI EX LEGE
PINTO
• COLLANA "LA BIBLIOTECA DEL CONSIGLIO"
Riportiamo qui di seguito il Decreto in oggetto e i provvedimenti richiamati nel medesimo.
Riportiamo qui di seguito la Circolare in oggetto.
Elenco aperto di soggetti qualificati per rivestire il ruolo di componente o di Presidente del Collegio Consultivo Tecnico ai sensi dell'articolo 6 del D.L. n. 76/2020.
Riportiamo qui di seguito il Decreto Presidente T.A.R. Sardegna n. 57 del 23.12.2021 - Ripartizione materie fra le Sezioni anno 2022.
Riportiamo qui d seguito i provvedimenti adottati dal Consiglio Nazionale Forense in merito alla formazione continua.
Riportiamo qui di seguito la variazione tabellare in oggetto.
Il Consiglio Nazionale Forense, consapevole dell’importanza del ruolo dell’avvocato nella tutela dei diritti fondamentali e della necessità di sensibilizzare sul tema gli operatori del diritto, intende diffondere il manuale redatto dall’ “Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali” con cui collabora nell’ambito delle attività svolte dalla delegazione italiana presso il Conseil des Barreaux Européens (CCBE) e dal titolo “Applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE nella legislazione e nell’elaborazione delle politiche a livello nazionale”.
La delegazione italiana presso il CCBE copre un’ampia area di competenze per i rapporti con l’Unione Europea, le Avvocature della UE e dello Spazio Economico Europeo e di altre organizzazioni internazionali. Partecipa con i suoi membri alle riunioni dei Comitati Permanenti e alle sessioni plenarie del C.C.B.E.
“Il manuale sulla Carta dei Diritti fondamentali” mira a promuovere una migliore conoscenza dei Principi contenuti nella Carta, al fine di darvi attuazione, e affronta i rapporti tra l'Ordinamento dell'Unione Europea ed il Diritto interno. Questo obiettivo si pone in linea con il Codice Deontologico Forense nonché con la strategia di formazione giudiziaria 2021-2024.
Il Manuale è disponibile in italiano al link: https://fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/fra-2018-charter-guidance_it.pdf
Riportiamo qui di seguito la variazione tabellare in oggetto.
Riportiamo qui di seguito la variazione tabellare in oggetto.