| Pagina 49 di 94
(938 news totali) |
|---|
Gentilissime Colleghe e Gentilissimi Colleghi,
A seguito dell’interlocuzione con la Presidenza della Corte d’Appello e la Procura Generale, si è convenuto sulla opportunità - nello spirito di una fattiva ed utile collaborazione - che le richieste di discussione orale degli appelli penali, che tutte le parti possono depositare nei termini di cui all’art. 23 del DL n° 149/2020 (c.d. Decreto Ristori bis), siano comunicati anche a tutte le altre parti dalla parte richiedente (ivi compreso il Procuratore Generale)
Per tale ragione, il Consiglio invita tutti gli Iscritti ad inserire anche l’indirizzo dei Colleghi difensori di altre parti private nel medesimo procedimento e della Procura Generale nella PEC con la quale depositeranno l’eventuale richiesta di discussione orale dell’appello penale, ai sensi della norma citata.
Cordiali saluti
IL PRESIDENTE
Avv. Aldo Luchi
Riportiamo qui di seguito la scheda predisposta dall’Ufficio studi del Consiglio Nazionale Forense avente ad oggetto il Decreto Legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (c.d. Decreto ristori)
Gentilissime Colleghe e Gentilissimi Colleghi,
l’art. 16, comma 7 bis, del DL n° 185/2008 - come modificato dal DL n° 76/2020, convertito con Legge n° 120/2020 - stabilisce che “Il professionista che non comunica il proprio domicilio digitale all'albo o elenco di cui al comma 7 è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere, entro trenta giorni, da parte del Collegio o Ordine di appartenenza”.
Al fine di scongiurare tale evenienza, il Consiglio invita quanti non avessero ancora provveduto a comunicare tempestivamente il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata / Domicilio Digitale, ricordando che, a mente del medesimo art. 16 comma 7 bis, “In caso di mancata ottemperanza alla diffida, il Collegio o Ordine di appartenenza applica la sanzione della sospensione dal relativo albo o elenco fino alla comunicazione dello stesso domicilio.”.
Con l’occasione, vi ricordiamo che il domicilio digitale è personale e che, pertanto, la PEC non può essere in condivisione tra più colleghi, anche se operanti nel medesimo studio o in forma associata o in forma societaria.
Cordiali saluti
IL PRESIDENTE
Avv. Aldo Luchi
Riportiamo qui di seguito il protocollo in oggetto.
Qui di seguito la pubblicazione sul sito della FIIF di un interessante ed utile articolo relativo alle istanze di liquidazione dei compensi per il patrocinio a spese dello Stato, che potrete leggere utilizzando il seguente link:
https://www.fiif.it/istanze-di-liquidazione-patrocinio-a-spese-dello-stato-chiarimenti-ed-istruzioni/
Riportiamo qui di seguito la variazione tabellare in oggetto.
Riportiamo qui di seguito il provvedimento in oggetto.
Riportiamo qui di seguito quanto in oggetto.
Carissime Colleghe e Carissimi Colleghi,
Vi informiamo che, il 12 agosto scorso, questo Consiglio ha sottoscritto con il Presidente del Tribunale il Protocollo allegato che consente agli Avvocati la prenotazione degli appuntamenti in tutte le Cancellerie del Tribunale e del Giudice di Pace attraverso un sistema accessibile da qualsiasi device (PC, Smartphone, Tablet).